Protesi Mobili

Con il termine “protesi mobile” si intendono tutte le protesi che sostituiscono intere arcate o parti di essa in cui sono venuti a mancare completamente o parzialmente i denti; sono definite mobili in quanto possono essere rimosse facilmente dal paziente durante l’arco della giornata, in particolare per la loro pulizia.

Le protesi dentali rimovibili sono realizzate per mano di una specifica figura professionale: l’Odontotecnico.

Il nostro Studio dentistico di Belluno ha al suo interno un laboratorio odontotecnico esclusivo, grazie al quale siamo in grado di eseguire protesi mobili totali e parziali in giornata.

Puoi approfondire di seguito le diverse tipologie di Protesi Mobili, i professionisti dello Studio Dentistico Arrigoni Dalle Mule sapranno consigliarti la soluzione più adatta a te.

 

La protesi mobile totale tradizionalmente chiamata dentiera, è indicata quando mancano tutti i denti di una o entrambe le arcate dentarie (superiore e inferiore); è costituita da denti artificiali di resina o di ceramica, inseriti su una base di resina di colore simile a quello delle gengive. Viene eseguita dall’odontotecnico partendo da un modello in gesso della bocca del paziente ottenuto da un’impronta di precisione rilevata dal dentista in studio.

 

Il Dentista consiglia

  • La protesi mobile è molto delicata e può rompersi anche cadendo da pochi centimetri Quando la maneggiate mettetevi sopra ad un lavandino riempito d’acqua o sopra ad un asciugamano.
  • Quando non utilizzate la protesi mettetela in un bicchier d’acqua (non calda, potrebbe deformare la protesi) o avvolta in una salvietta inumidita (in caso contrario, potrebbe seccarsi).
  • Come i denti naturali anche la protesi mobile deve essere spazzolata dopo ogni pasto, in modo da rimuovere ogni deposito di cibo e placca. Potete utilizzare uno spazzolino dedicato (meglio a setole morbide) con del dentifricio o sapone neutro o detersivo da piatti, evitando però prodotti abrasivi. L’impiego di prodotti ad ultrasuoni o pastiglie effervescenti, può costituire un valido aiuto per la pulizia della protesi. questi ausili non sostituiscono l’uso quotidiano dello spazzolino.
  • Anche la bocca va pulita quotidianamente. Utilizzate uno spazzolino a setole morbide per spazzolare gengiva, lingua e palato ed eventuali denti naturali; questo stimola la circolazione sanguigna della bocca.
  • Se avete qualche punto dove la protesi vi crea dolore o infiammazione contattate lo studio Arrigoni Dalle Mule, il vostro dentista adatterà la protesi. In bocca anche piccoli spessori possono dare grandi disturbi. Evitate di fare ritocchi o riparazioni autonomamente.
  • Dopo qualche tempo potrebbe rendersi necessaria una ribasatura, serve per ridare alla protesi la stabilità e l’aderenza che aveva inizialmente, che diminuiscono in seguito del fisiologico riassorbimento di osso e gengiva nel tempo.

Il Dottore risponde

Come i denti naturali, anche la protesi mobile deve essere spazzolata dopo ogni pasto, in modo da rimuovere ogni deposito di cibo e placca; è preferibile usare uno spazzolino apposito per protesi mobili o comunque uno spazzolino con setole morbide, le setole dure potrebbero infatti danneggiarla. Sciacquarla in modo da eliminare i residui di cibo, poi con lo spazzolino bagnato applicare il prodotto detergente (dentifricio, sapone neutro), spazzolando gentilmente tutte le superfici. Quando togliamo la protesi mobile va messa in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente (non calda) o avvolta in una salvietta inumidita; lasciar seccare la protesi mobile e/o metterla in acqua calda può provocarne la deformazione. Utilizzare pastiglie effervescenti può costituire un valido aiuto per la pulizia della protesi mobile; ovviamente questi non sostituiscono l’uso quotidiano dello spazzolino. La protesi mobile è molto delicata e può rompersi anche cadendo da pochi centimetri; quando la si toglie dalla bocca per le manovre di pulizia e igienizzazione è consigliabile mettersi sopra ad un lavandino riempito d’acqua o sopra ad un asciugamano piegato in modo da evitare spiacevoli sorprese in caso di caduta accidentale.